<Torna ai progetti
Corso di redazione targato Edimill

Corso di redazione targato Edimill

editoria
corso
redattore editoriale
formazione
Il primo corso organizzato da Edimill: 12 ore di lezione con professionisti del settore editoriale per capire e imparare il mestiere del redattore

Lezioni: sabato 4 e sabato 11 ottobre

Orario: 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Modalità: online  

Durata: 12 ore

Numero chiuso di partecipanti

Costo: 190 euro per chi si iscrive entro il 20 settembre | 250 euro per chi si iscrive dal 21 settembre

Per iscrizione e pagamento (possibile con bonifico o PayPal) scrivere a corsi@edimill.it

Quali sono le insidie che si celano dietro un file word? Quali gli imprescindibili controlli che un redattore deve eseguire per consegnare un lavoro ben fatto? Quanto si può intervenire su un testo autoriale? Come affrontare la revisione di una traduzione? In che modo l’Intelligenza Artificiale può aiutare i redattori?

Questo corso si rivolge non solo a neolaureati e a giovani appassionati al mondo dell’editoria ma anche a coloro che, già collaboratori di case editrici e service, vogliano approfondire le proprie conoscenze in questo ambito.

Argomenti del corso:

  • Il lavoro redazionale: metodo e tempi, dalla consegna del dattiloscritto alla prima bozza impaginata; correzione, collazione e liberazione delle bozze.
  • L’impaginazione: l’oggetto libro, testi e paratesti, la struttura della pagina, i font, la copertina.
  • Come la redazione si rapporta alle nuove tecnologie: l’avvento dell’Intelligenza Artificiale.
  • Come la redazione può diventare una professione, come si determina il compenso. Esercitazione pratica
  • Come proporsi a una casa editrice e come gestire il proprio parco clienti. 

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Il programma di sabato 4 ottobre

Mattina (dalle 10 alle 13)

  • Consegna del progetto libro e/o progetto editoriale: valutazione della complessità del dattiloscritto consegnato, analisi delle sue criticità e complessità e predisposizione di un calendario di lavorazione e di un piano di intervento (revisione traduzione, line-editing, messa a punto) (durata: 2 h)  
  • Il lavoro redazionale: editing e revisione delle traduzioni (durata: 1 h)  

Pomeriggio (dalle 14 alle 17)

  • La messa a punto del testo, da un intervento minimo a uno più incisivo (durata: 1 h)
  • La correzione di bozze: regole, consigli e priorità (durata: 1 h)
  • Spiegazione delle tecniche di Adobe per intervenire sul pdf e inserire le correzioni; consegna del testo per l’esercitazione pratica (durata: 1 h)

Il programma di sabato 11 ottobre

Mattina (dalle 10 alle 13)

  • Impaginazione: l’oggetto libro, testi e paratesti, struttura della pagina, formato, elementi di stile, il mondo delle font, l’alta leggibilità, le tabelle, gli inserti, importazione delle correzioni (durata: 2 h)
  • La copertina: iconica o aniconica, pantone, formati di lavorazione e prova di impaginazione con InDesign, bandelle, testo della quarta di copertina, copertina o sovraccoperta, il caso del cartonato (durata: 1 h)

Pomeriggio (dalle 14 alle 17)

  • Esercitazione pratica su un pdf con commenti su un testo consegnato il primo sabato di corso (durata: 1 h)
  • Il lavoro redazionale: come si paga e come ci si fa pagare, impatto o aiuto delle nuove tecnologie (AI) sul lavoro del redattore (durata: 1 h)
  • Costruire un percorso lavorativo: come ci si propone a una casa editrice e come si gestisce il proprio parco clienti? (durata: 1 h)

Relatori del corso: Marta Boccato | Enrico Casadio | Nicoletta D’Ambrosio | Anna Maria Ferracani | Stefano Manfredi | Lisa Neri | Paola Pizzoli


Chi siamo:

Marta Boccato, studi classici e laurea in Filosofia. Dopo anni di libera professione in diversi settori editoriali, entra a far parte di Edimill nel 2024, dove si occupa di impaginazione e grafica.

Enrico Casadio, dopo una lunga esperienza presso la casa editrice Flashbook, entra a far parte di Edimill nel 2016. Attualmente si occupa della direzione della prestampa e della stampa.

Nicoletta D’Ambrosio, laurea in Scienze politiche. Ha lavorato presso il Mulino dal 2002 al 2015, anno in cui è entrata a far parte di Edimill, come redattrice soprattutto di discipline economiche, scientifiche e sociali.

Anna Maria Ferracani, laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense. Dal 2004 al 2015 ha lavorato per il Mulino, per poi entrare a far parte di Edimill, nella produzione prima e nella redazione poi. Oggi è direttrice operativa di Edimill.

Stefano Manfredi, laurea in Filosofia a Bologna e studi post-laurea a Ginevra (D.E.S.), Trieste (dottorato) e Sheffield (PhD). Dal 2002 al 2014 ha lavorato per la Società editrice il Mulino dove è stato responsabile delle tecnologie digitali per la stampa. Svolge attività di docenza presso master e corsi di editoria. Dal 2015 al 2025 ha diretto Edimill.

Lisa Neri, maturità classica e laurea in Lingue, ha lavorato presso il Mulino dal 1996 al 2015 (segreteria di direzione, ufficio diritti, redazione). Da quella data è redattrice e responsabile dei correttori di bozze presso Edimill.

Paola Pizzoli, maturità classica, laurea in Giurisprudenza, ha lavorato presso Cappelli Editore dal 1990 al 2010 come editor di scolastica per le scuole superiori. Dal 2011 al 2015 al Mulino come redattrice e poi in Edimill, allargando l’esperienza ad altri editori di varia e narrativa.

Per informazioni e iscrizione scrivi a corsi@edimill.it

Scarica QUI il programma completo